La Psicomotricità osserva e sostiene l’attività psichica attraverso il movimento del corpo, con il fine di armonizzare lo sviluppo della persona.
La Terapia Psicomotoria si rivolge a bambini e/o preadolescenti che, per cause diverse (organiche o ambientali) presentano conclamate patologie, ritardi o disarmonie di sviluppo o che sopportano difficoltà importanti nella loro crescita.
Viene utilizzata anche in attività di gruppo con le persone anziane, sane o affette da patologie neurodegenerative, che vivono una riduzione delle proprie possibilità motorie ed espressive.
IN PSICOMOTRICITA’ VENGONO UTILIZZATI:
L’esplorazione senso motoria e l’utilizzo di spazi e oggetti, l’attività motoria, il gioco, la relazione terapeutica, le attività espressive corporee, vocali, musicali, grafiche e plastiche e il rilassamento.
INDICATA PER: