Basato sul concetto di modificabilità cognitiva strutturale, questo metodo insegna come imparare, sposta l’attenzione dai risultati ai processi, al come si arriva ai risultati. Mira a formare delle competenze applicabili alle diverse situazioni di vita.
Si struttura in 3 strumenti fondamentali:
A chi è rivolto?
Tale metodo viene applicato in diverse situazioni: ritardi mentali, difficoltà di apprendimento, formazione in ambito aziendale.
Tale diversificazione è giustificata dal fatto che la metodologia e gli strumenti utilizzati, possono essere applicati a livelli diversi e hanno l’obiettivo di rendere il soggetto protagonista attivo del suo apprendimento a partire dalla consapevolezza delle operazioni mentali e delle strategie, che ciascuno utilizza nei processi di apprendimento e risoluzione.
Viene applicato sia individualmente sia in gruppo.
Gruppi di Potenziamento Cognitivo con il Metodo Feuerstein
Durante questi incontri si sperimenteranno alcuni strumenti del Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) con i seguenti obiettivi:
Prima di avviare il percorso si terrà un incontro per genitori per coinvolgerli direttamente nel processo di apprendimento. Utile anche un incontro individuale con ciascuno dei bambini che parteciperanno al gruppo.
Alla fine del percorso è previsto un incontro di restituzione alle famiglie, sia di gruppo sia individuale.